Yuri, il tiktoker che aiuta i ragazzi a superare l’esame della patente: «Ecco come è nata la mia idea»
Conte che vanta 100mila followers su TikTok «Cerco di dare serenità a chi deve affrontare quello che per molti è un ostacolo»
C’è chi il lavoro lo cerca, ma c’è anche chi se lo inventa, letteralmente. È il caso di Yuri Conte che, appena ottenuto il diploma in ragioneria, ha deciso che di conti era meglio fare i propri, piuttosto che fare quelli di altri. Mettendosi, a punto, a fare l’imprenditore. Di cosa? Oggi potremmo definirlo per certi versi un influencer, più precisamente un tiktoker, visto che questa è la piattaforma che questo ragazzo ventenne utilizza per vendere i propri servizi. In realtà, Yuri fa… l’aiutante, l’aiutante delle ragazze e dei ragazzi (ma non solo) alle prese con qualche problema nell’ottenimento della patente.
"Ma non sono un istruttore”
«Che non sono pochi - racconta Yuri – in molti casi anche per una sorta di timore nei confronti di esami attorno ai quali si fa una sorta di terrorismo mediatico». Attenzione, però: il tipo di assistenza che offre Yuri non è certo quella che può dare un’autoscuola. «Assolutamente – precisa Conte – il mio vuole solo essere un aiuto a chi ha particolari difficoltà, ma io non ho le competenze per fare il lavoro di un istruttore autorizzato. Mi limito a fornire degli appunti che semplificano l’ottenimento del foglio rosa e poi della patente, che per molti significa maggiore autonomia e libertà. Con i miei appunti cerco solo di dare serenità ai chi deve sostenere l’esame. Quindi, nessuna concorrenza, anzi: a me piacerebbe collaborare con le autoscuole, magari con open day o altre iniziative».
Come nasce l’idea
Un’idea, quella di Yuri, che nasce nell’estate del 2023. «La patente io l’avevo appena ed ero rimasto colpito dalle lacrime di un amico che, invece, stava incontrando molte difficoltà per superare l’esame. Parlando con altri conoscenti della mia età ho percepito tanta paura e tante difficoltà in questo senso, in alcuni casi determinate da una certa soggezione nei confronti degli esaminatori, in altri dal linguaggio molto formale e lontano da quello utilizzato dai giovani». Non a caso, nella sua attività – la vendita di appunti divisi in diversi moduli, undici per la precisione – va proprio in questa direzione. Ed il suo successo è certificato dai numeri. «Ho creato due canali chiamati Driverstation, uno su Instagram, dove ho un seguito di circa seimila persone, ed uno su TikTok, dove arriviamo a circa centomila followers. Quando, a Bologna, un ragazzo mi ha chiesto un selfie, ho capito che potevo fare di questa attività un mestiere e allora, il 24 gennaio del 2024, ho aperto la partita iva». Cioè, tradotto per i boomer, significa centomila persone che, in tutta Italia, vedono i fari filmati esplicativi che Yuri propone sulla propria pagina. Video che parlano di segnali, di sicurezza stradale, delle novità legislative, con i quali gli utenti interagiscono chiedendo spesso informazioni. «Uno dei miei ultimi video, in una decina di ore ha avuto 400.000 visualizzazioni», sottolinea Yuri.
Un vero lavoro
Un’attività, quello del content creator, per la quale non servono solo le doti innate. «Per molte cose sono autodidatta, ma se vuoi crescere devi cercare di studiare, di migliorare continuamente. Ecco perché studio, frequento corsi per fare video sempre migliori e più interessanti. Da pochi giorni, poi, è attivo anche un sito web dedicato a questa mia attività, all’indirizzo www.driverstation.it». Da poco Yuri, si è associato a CNA. Perché? «Ho avuto modo di conoscere altri imprenditori che mi hanno avvicinato all’associazione e vi ho trovato un ambiente stimolante. Io per natura credo molto nel confronto e ho subito notato che in CNA le occasioni di network non mancano. Solo parlando con altri imprenditori possono nascere nuove idee, collaborazioni e, magari, evitare errori che possono costare caro». E magari cogliendo nuovi spunti, nuove idee di business. «È un mondo che cambia continuamente e in modo veloce, e questo cambiamento non va subito», conclude Yuri.