Fotografia Europea 2025: si alza il sipario sulla ventesima edizione del festival
In programma talk, workshop, conferenze e incontri con fotografi di fama internazionale ed emergenti
Reggio Emilia Come ogni anno, il primo weekend di Fotografia Europea (che apre giovedì 24 aprile e resterà aperta fino all’8 giugno)sarà ricco di eventi e di incontri. La Fondazione Palazzo Magnani, con il Comune di Reggio, ha organizzato un programma che include talk, workshop, conferenze e incontri con fotografi di fama internazionale ed emergenti, offrendo l’opportunità di esplorare il mondo della fotografia da diverse angolazioni. Venerdì 25 aprile ai Chiostri di San Pietro i promotori di Fotografia Europea presenteranno questa XX edizione e, a seguire, i direttori artistici, Walter Guadagnini, Luce Lebart e Tim Clark entreranno nel dettaglio del tema “Avere vent’anni” e delle mostre che alle 19 apriranno i battenti. I Chiostri di San Pietro, Palazzo da Mosto, Palazzo dei Musei, la Biblioteca Panizzi, lo Spazio Gerra e la Collezione Maramotti sono le sedi che accolgono le ventidue mostre di questa edizione. Questi gli artisti protagonisti delle personali: Michele Borzoni e Rocco Rorandelli, Thaddé Comar, Rä di Martino, Toma Gerzha, Ghazal Golshiri e Marie Sumalla, Karla Hiraldo Voleau, Jessica Ingram, Kido Mafon, Claudio Majorana, Daido Moriyama, Matylda Nizegorodcew, Vinca Petersen, Viviane Sassen, Federica Sasso, Andy Sewell.
Gli orari
Le mostre resteranno aperte giovedì dalle 19 alle 23, venerdì e sabato dalle 10 alle 23, domenica dalle 10 alle 20. Dall’1 maggio all'8 giugno: giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20; venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 20; 1 maggio e 2 giugno dalle 10 alle 20. Domani tutte le mostre di Fotografia Europea saranno aperte al pubblico ma non si svolgeranno eventi per dare spazio alle celebrazioni per gli 80 anni dalla Liberazione. In questo contesto, Fotografia Europea propone una serie di incontri allo Spazio Gerra, nell’ambito della mostra dedicata all’esperienza dei giovani partigiani durante la Resistenza italiana, con la visita guidata alla mostra, la conferenza con il giornalista Michele Smargiassi e l’incontro di approfondimento sulla “Resistenza a vent’anni”.
Le conferenze
Ad arricchire la proposta due conferenze al Teatro Cavallerizza, condotte da Loredana Lipperini: sabato (ore 12) con gli scrittori Silvia Ballestra e Andrea Canobbio, tra i protagonisti del progetto “Under 25” di Pier Vittorio Tondelli; domenica (ore 11) con la editor e scrittrice Giulia Caminito. Imperdibile, sabato sera al Teatro Cavallerizza, la performance “Semplicemente Frida in tour” in cui la ventenne pianista Frida Bollani Magoni affiancata da Mark Glentworth sarà in dialogo con il rapper e produttore discografico Frankie hi-nrg mc. A moderare l’incontro, Nicolas Ballario. Dalla mezzanotte di sabato verrà attivato, grazie alla collaborazione con Coress, lo storico ex- Maffia Club che ospita l’aftershow a cura di Acid Tank Soundsystem. Le modifiche Il programma del weekend di opening subisce delle modifiche, facendo seguito a quanto previsto in occasione del lutto nazionale dalla circolare della presidenza del Consiglio dei ministri. Il concerto in cartellone questa sera in piazza Martiri degli Ofenbach è posticipato a data da definirsi così come l’evento Bruma in programma sabato sera. Sabato, l'incontro con l'artista per la mostra Daido Moriyama: A Retrospective è posticipato alle 12 e l'incontro con l'artista Claudio Majorana è posticipato alle 14. Il talk di Book Fair delle 10.30 è posticipato a domenica 27 aprile alle 15.30, quello delle 11 di sabato è posticipato alle 14.30 dello stesso giorno e quello delle 11.30 di sabato è posticipato alle 19. © RIPRODUZIONE RISERVATA