Gazzetta di Modena

Le iniziative

Pasqua e Pasquetta a Modena, mostre e luoghi da scoprire


	Piazza Grande
Piazza Grande

Da Piazza Grande, Ghirlandina e Musei del Duomo fino al Museo Enzo Ferrari e alla Casa museo Luciano Pavarotti, tutti gli appuntamenti da non perdere

4 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Il sito Unesco con Piazza Grande, la Ghirlandina, le sale storiche di palazzo Comunale, e poi i Musei del Duomo. Ma anche le esposizioni del museo Civico, tra cui “Genti di Ancòn”, e quelle di Ago che hanno per tema la grande fotografia italiana e il racconto di un’immaginifica e lussureggiante natura. Per Pasqua e Pasquetta, domani e lunedì, modenesi e turisti possono approfittare delle numerose occasioni di visita che la città offre riunite nel portale di promozione turistica Visitmodena attraverso il quale è anche possibile prenotare.

  • Ghirladina – Nel sito Unesco di piazza Grande si può salire in Ghirlandina per tutto il periodo pasquale: fino a lunedì sarà possibile dalle 9.30 alle 19, con prenotazione obbligatoria (biglietto intero 3 euro, ridotto 2 euro, gratuito anche per bimbi fino a cinque anni e disabili). Il tour rappresenta l’occasione per scoprire o riscoprire la torre cittadina più alta, aperta al pubblico dieci anni fa e che in questi anni ha registrato quasi mezzo milione di visite, con migliaia di turisti stranieri.
  • Palazzo comunale e l’Acetaia – Sono aperte per le feste anche le sale storiche del palazzo Comunale: domenica e lunedì le sale sono visitabili dalle 15.15 alle 18.15, con un costo di due euro a persona. Durante il periodo pasquale è possibile visitare, al costo di 2 euro (con ingresso gratuito anche per bimbi e disabili), l’Acetaia comunale fino a lunedì con i seguenti orari di visita: 10.30, 11.30, 15.30 e 16.30. Anche in questo caso, la prenotazione è obbligatoria.
  • Musei del Duomo – I Musei del Duomo si potranno visitare domenica, dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19, e lunedì dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 18.
  • Museo civico – In occasione della Pasqua il Museo civico di Modena rimane aperto con orario continuato, dalle 10 alle 19, nelle giornate di oggi, domani e lunedì. In particolare, nelle sale collocate al terzo piano di Palazzo dei Musei sarà possibile visitare le mostre in corso: “Genti di Ancòn” sulla riscoperta di una raccolta archeologica peruviana, tra cui spicca la mummia della “ragazza di Ancòn”, e “Alberi di libertà”, la piccola mostra con cui il museo ha partecipato ad Alberi festival. Domenica, alle 10.30, è inoltre possibile partecipare alla visita guidata che si dipana tra le diverse sale per comprenderne l’anima e la storia. Il biglietto d’ingresso al museo Civico comprende anche la visita libera allo spazio interattivo “Avia Pervia”. Alla gipsoteca Giuseppe Graziosi, collocata al piano terra del palazzo dei Musei, le opere esposte consentono invece di ripercorrere la vicenda artistica di Graziosi (orari di apertura: 10 - 13 e 16 – 19), mentre al Lapidario Romano sono raccolte testimonianze monumentali delle necropoli di Mutina venute in luce dal secondo dopoguerra ad oggi. A palazzo dei Musei è aperta anche la galleria Estense con le mostre “Barocco da collezione” e “Riflessi d’Egitto”, con uno speciale appuntamento lunedì dedicato ai più piccoli: dalle 10 alle 18 tutti i bambini in visita alla galleria potranno ritirare gratuitamente un librino per giocare con le opere in esposizione. Domenica e a Pasquetta si possono visitare, dalle 11 alle 19, anche le mostre di Fondazione Ago: “PassaggiPaesaggi” e “Paradise Lost”. Curata da Chiara Dall’Olio e Daniele De Luigi, “PassaggiPaesaggi”, allestita a palazzo Santa Margherita, riunisce 87 autori e 115 opere dal patrimonio fotografico di Fondazione di Modena e del Comune, e offre un quadro del panorama artistico della fotografia italiana dedicata al paesaggio degli ultimi 70 anni.
  • Palazzina dei Giardini ducali – Alla palazzina dei Giardini è allestita, a cura di Francesca Fontana, “Paradise Lost”, vere e proprie installazioni visive sulla “biodiversità perduta”. Ispirandosi alle immagini di collezioni storiche del museo della Figurina, gli artisti americani "Fallen Fruit" (David Allen Burns e Austin Young), ricreano un paesaggio ricco di piante e animali vari, per suggerire una riflessione sull’ambiente naturale minacciato dai cambiamenti climatici.
  • Complesso San Paolo – Nella ex chiesa e nella sala delle monache del complesso di San Paolo domenica e a Pasquetta si può visitare, gratuitamente, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, la mostra antologica “Dov’è la tavola dei colori?!!” sul surrealista Mac Mazzieri.
  • Museo Enzo Ferrari – Per gli amanti dei motori, è possibile anche scoprire il museo Enzo Ferrari di Modena, visitando “Supercars”, mostra che propone un viaggio esclusivo tra le vetture Ferrari più iconiche, un’esposizione che racconta il mito del Cavallino Rampante e la sua storia: il Museo è aperto fino a lunedì dalle 9.30 alle 19.
  • Casa museo Pavarotti – Aperta anche la casa museo Luciano Pavarotti in stradello Nava, tutti i giorni dalle 10 alle 18 con ultimo ingresso alle 17.