Gazzetta di Modena

Quattro Castella

Aveva lasciato le braci in un secchio Va a fuoco la tettoia di un basso servizio

Ambra Prati
Aveva lasciato le braci in un secchio Va a fuoco la tettoia di un basso servizio

A dare l’allarme è stato un vicino di casa. Incolume la 65enne

2 MINUTI DI LETTURA





Quattro Castella «Venite presto, c’è un incendio: da una casa colonica esce una densa colonna di fumo nero». Questo il tenore della telefonata arrivata domenica mattina, 12 gennaio 2025, poco prima di mezzogiorno alla centrale operativa del 115.

Ad avvertire i vigili del fuoco è stato un vicino di casa che, allarmato, ha fornito l’indirizzo: via Risorgimento 4 a Quattro Castella, lungo la strada che collega l’oasi Lipu di Bianello con la Strada Provinciale 78 all’ingresso del paese.

Sul posto – abitato da una donna di 65 anni, che si trovava in casa e che non si è accorta di quanto stava accadendo – è arrivata una squadra di pompieri da Reggio e un’autobotte. Si è appurato che il principio d’incendio interessava la tettoia di una sorta di garage sul retro, un basso servizio usato come ricovero attrezzi. La situazione è stata rischiosa perché, come hanno scoperto i vigili del fuoco, all’interno del locale c’era una bombola di gas e una vecchia stufa, ma non è stata quest’ultima la causa del rogo: pare che a provocare le fiamme siano state delle braci che la padrona di casa aveva lasciato nel basso servizio all’interno di un secchio.

L’allarme è stato tempestivo e i vigili del fuoco hanno risolto la situazione in breve tempo, rimanendo sul posto quasi un’ora per la messa in sicurezza del ripostiglio: difatti dopo aver spento le fiamme gli uomini di via della Canalina hanno provveduto a svuotare il locale e a sistemare la copertura della tettoia rimasta danneggiata.

All’intervento ha preso parte una pattuglia dei carabinieri della stazione di Quattro Castella, che ha constatato la natura accidentale dell’incendio. Dopo essersi sincerati delle buone condizioni di salute della residente, che non ha riportato alcuna conseguenza, i miliari hanno ripreso il servizio. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA