Le quattro generazioni della famiglia Ferri fanno festa a Fogliano
Quattro fratelli riuniscono figli, nipoti e pronipoti
Reggio Emilia Dove c’è amore, c’è casa e si può anche dire che dove c’è amore c’è famiglia. Frase che calza a pennello a casa Ferri, soprattutto dopo il bellissimo raduno di famiglia che si è svolto domenica scorsa al ristorante Violella di Fogliano.
È lì, infatti, che si sono riunite ben quattro generazioni della famiglia Ferri, originaria di Tabiano, nel comune di Viano, ma oggi residenti in varie parti della provincia e anche nel Parmense.
Il membro più anziano è dell’annata 1940, Margherita, mentre la più giovane del gruppo, Diana, è nata l’anno scorso ed è la piccolina della famiglia.
I quattro fratelli Ferri – Margherita (che oggi vive a Reggio), Celso (che abita ancora a Tabiano), Raffaella (vive alla Vecchia di Vezzano) e Nilve (che si è trasferita a Langhirano, in provincia di Parma) – con l’aiuto dei rispettivi coniugi hanno organizzato una rimpatriata di primavera insieme ai sei figli (mancava solo Gianluca), i nipoti e i rispettivi pronipoti.
Al pranzo, quindi, era presente una quarantina di persone che hanno condiviso insieme storie del passato e sono pronte a vivere e a raccontare avventure nuove: persone unite e in ottimi rapporti, come sono sempre state.
Iniziato alle 13, è finito alle 17.30: più che un pranzo di primavera è sembrato un tipico pranzo pasquale...
Grazie a questo raduno, che così numeroso non veniva organizzato da anni, si sono rispolverate molte relazioni tra le varie famiglie che si erano affievolite a causa delle restrizioni per il Covid.
I molti bambini hanno portato allegria giocando in sintonia tra loro e con i presenti.
Una famiglia numerosa, una famiglia di altri tempi, che ha voglia di stare insieme anche in futuro.