Alessandro, a piedi da Marano fino a Pesaro: «Cammino e leggo per i bambini»
Il 36enne: «Duecento chilometri per raccogliere fondi Cerco di aiutare le famiglie dei piccoli affetti da una particolare sindrome»
MARANO. Il prossimo 2 maggio partirà a piedi da Marano per dirigersi a Pesaro, attraverso paesi e città per raccogliere fondi per Smith Magenis Italia, associazione che fornisce informazioni e supporto alle famiglie delle persone affette dalla sindrome di Smith Magenis, disturbo genetico complesso.
La storia
«In questa esperienza faccio incontrare le mie più grandi passioni: i libri e il cammino. Il 9 maggio sarò a Pesaro, sarà un urban trekking che approssimando mi porterà a percorrere circa 200 chilometri – spiega Alessandro Leonelli, 36 anni di Marano, che nella vita lavora come operaio, papà e marito innamorato della propria famiglia, lettore e camminatore per passione, curatore della pagina Instagram libri_incammino - Con il mio viaggio, andrò a sostenere “Oltre l’invisibile”, un progetto di ricerca clinica in collaborazione con il Policlinico Gemelli di Roma e il dottor Davide Valacchi, finalizzato alla redazione di linee guida sulla sindrome di Smith Magenis necessario per standardizzare cure, interventi e prese in carico su tutto il territorio nazionale. Passerò da Vignola, Bologna, Imola, Castel San Pietro, Faenza, Forlì, Forlimpopoli, Cesena, Santarcangelo di Romagna, Rimini, Riccione, Gradara…». Quindi l’arrivo a Pesaro con il gran finale dei 200 chilometri di viaggio.
L'obiettivo
Sulla piattaforma di crowdfunding “Rete del dono” alla pagina “In cammino… sulla mia strada!” sarà possibile sostenere il progetto: «Su questa piattaforma – sono ancora le parole di Leonelli - terrò un breve diario di bordo e potrò interagire con i donatori che lasceranno messaggi; lo faremo anche tramite la pagina Instagram dell'associazione, sulla mia pagina Instagram libri_incammino e “Sulla mia strada”, pagina di Fabio Fantone, papà di Chiara, ragazza con sindrome Smith Magenis, persona meravigliosa che ha scritto il romanzo “Sulla mia strada” (Effatà editrice) per raccontare ciò che è questa sindrome, testo con cui interagirò in cammino».
La camminata
Alessandro è infatti anche book blogger è sulla sua pagina Instagram lascia feedback sui testi che legge, poca trama e tante sensazioni: «Parto da casa salutando la mia famiglia e giungerò a Pesaro dove ci sarà Fabio e la sua famiglia ad attendermi perché il 9 e il 10 maggio saranno giorni dedicati alla conoscenza e alla divulgazione del suo libro: acquistandolo, una parte del ricavato andrà all'associazione – continua nel suo racconto il maranese – Partirò da Marano da solo ma lungo la strada incontrerò persone splendide, tra cui Ester che tempo permettendo mi accompagnerà per un pezzo di strada, e alla sera sarò sempre insieme a qualcuno perché tutta la rete di “Oltre l'invisibile” si sta adoperando per non farmi mancare un'accoglienza serale. La sostengo perché è una rete umana, fatta di persone meravigliose che unite si danno sostegno, e hanno bisogno dell'aiuto di tutti per i loro piccoli guerrieri – prosegue Alessandro nel racconto del viaggio che lo vedrà partire da Marano il 2 maggio per raggiungere a piedi Pesaro 200 chilometri dopo – Mi spinge il fatto di poter aiutare i più piccoli, i fragili, la ricerca, la divulgazione e la conoscenza. Io sono papà e capisco, anzi immagino, ciò che questi genitori debbano sostenere ogni giorno. Non ci sono aiuti concreti dal pubblico, quindi il poter aiutare con la raccolta fondi è per me un onore enorme», conclude il maranese Alessandro Leonelli.