Vasco Rossi usato per truffe sui social, l’avviso ai fan e l’attacco a Mark Zuckerberg
Il rocker di Zocca mette in guardia dai finti annunci con merchandising non ufficiale e critica il fondatore e proprietario di Facebook: «Guadagna soldi senza controllare nulla, state attenti»
ZOCCA. Orologi, scarpe, magliette, giacche. Tutto griffato “Vasco Rossi”, in vendita su diversi siti e tramite annunci diffusi su Facebook. Tutte truffe. A denunciarlo è lo stesso Vasco, con un video pubblicato sul suo canale ufficiale Instagram per avvertire i milioni di fan che lo seguono.
«Sempre loro: siti truffa»
«Sono sempre loro, niente di tutto ciò è originale, sono siti truffa!», commenta il rocker, inquadrando le pagine web in questione, mettendo in allerta dal tranello. E suoi supporter ringraziano: sono tanti quelli che rispondono e interagiscono, perché non è sempre semplice distinguere i prodotti originali e quelli contraffatti. Nei siti in questione, infatti, compaiono decine e decine di articoli, cataloghi di siti web, con tanto di saldi e offerte speciali.
«L’univa vera difesa è la vostra»
«Sono truffe organizzate sui social. Il problema è che anche se denuncio, poi, queste pagine web vengono chiuse, ma le truffe vengono spostati su altri siti. Io posso anche querelare, ma conto poco e nulla. Non ci si può fare niente. L’unica vera difesa è la vostra – continua il rocker, rivolgendosi ai fan – e che stiate attenti voi, a non comprare dei prodotti a caso. Non sono io!» E poi attacca Facebook: «Mark Zuckerberg ci guadagna dei soldi senza controllare nulla, e poi a perderci siamo noi. State attenti». Tra le pagine mostrate da Vasco, poi, ne compare una particolare. Questa volta non si tratta di merchandising e prodotti falsi. Si tratta invece di un frammento di video, dove il volto del rocker sembra consigliare qualcosa, un guadagno facile. Sono video-esca, probabilmente realizzati grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, in cui il volto e la voce di Vasco è utilizzata per suggerire, probabilmente, iscrizioni o investimenti fasulli.
«Fate attenzione»
«Utilizzano la mia faccia, e mi fanno dire delle cose ma anche qui non sono io. Fate attenzione». Il video pubblicato da Vasco, sotto la descrizione ironica di “Cosa succede in città?», ha riscosso numerose reazioni. Come detto sono in tanti gli utenti che hanno ringraziato il rocker, che ha anche suggerito a tutti di consultare solo siti ufficiali, e fare riferimento al merchandising che si trova sulla bio ufficiale di Instagram. Ed è solo l’ultima di una lunga serie di truffe, in cui l’intelligenza artificiale imita personaggi famosi: si chiama tecnica del deep fake ed è sempre molto difficile da distinguere dalla realtà».