Alla scoperta dei robot con Ferrari: ecco il laboratorio “e.DO Learning Center”
La visita della 4I del liceo Sigonio nel laboratorio inaugurato a settembre 2022 al Corni grazie al sostegno del Cavallino Rampante, che avvicina gli studenti al mondo del lavoro e alle nuove tecnologie. Alessandro Chiesa: «Continuiamo a investire nel futuro dei giovani, puntando sulla scienza»
MODENA. Scoprire che cos’è un robot, quali sono le sue componentistiche, imparare a programmare e a farlo funzionare per uno scopo comune. È questa, in estrema sintesi, la speciale mattina vissuta all’e.DO Learning Center dagli studenti della classe 4I del liceo Sigonio di Modena nell’ambito del progetto Scuola2030 della Gazzetta di Modena. Il laboratorio, inaugurato a settembre 2022 e dotato di nuove tecnologie e arredi grazie al sostegno di Ferrari, si trova presso l’istituto “Fermo Corni” e offre agli studenti e ai docenti del territorio la possibilità di vivere, in prima persona, esperienze didattiche innovative per la diffusione delle discipline matematiche, scientifiche e tecnologiche.
Cosa sono i robot “e-DO”
I grandi protagonisti di questo innovativo spazio sono i cinque robot “e.DO”, bracci meccanici modulari e multi-asse con intelligenza integrata open-source, sviluppati da Comau per il mondo della formazione. Nell’ambito di una didattica attenta all’apprendimento pratico e cooperativo, i robot sono strumenti di grande efficacia per insegnare e imparare in modo semplice le basi di robotica, coding e delle discipline Stem (acronimo inglese di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, ndr). Il laboratorio è organizzato in cinque isole didattiche per permettere ai partecipanti di attivare un’interazione in piccoli gruppi e per portare a termine i vari compiti che gli vengono assegnati. Ferrari e Comau, infatti, ritengono fondamentale che la formazione non si debba limitare alle sole nozioni tecniche e debba quindi estendersi potenziando le competenze trasversali degli studenti, promuovendo già in età scolare una consapevolezza a tutto tondo delle specificità del mondo del lavoro.
L’esperienza degli studenti
Gli studenti del Sigonio hanno quindi prima assistito alla lezione introduttiva a cura di Zakaria Touati, formatore di Comau, poi partecipato con entusiasmo alla sessione di programmazione dei robot e alla simulazione di un particolare processo logistico attraverso l'uso delle tecnologie del laboratorio. Il risultato? In meno di tre ore tutti gli studenti presenti hanno imparato a programmare e a far funzionare il robot “e.DO” riuscendo a portare a termine, in circa 18 minuti, il compito che gli era stato assegnato. «Ferrari – dichiara Alessandro Chiesa, Head of Recruiting and Training Ferrari – è da sempre impegnata nell'educazione. Con il Laboratorio e.DO Learning Center di Modena continuiamo a investire nel futuro dei giovani, avvicinandoli alla scienza, alla tecnologia e contribuendo a sviluppare competenze Stem che li preparino a essere i protagonisti di domani», conclude.
© RIPRODUZIONE RISERVATA