Gazzetta di Modena

Modena

Scuola 2030

A Zocca sulle orme di Vasco Rossi: «Cantava in chiesa, aveva già talento»

di Edoardo Baschieri, Francesco Lo Briglio, Domenico Polito, Marcello Puca*
A Zocca sulle orme di Vasco Rossi: «Cantava in chiesa, aveva già talento»

Gli abitanti del paese: «Siamo orgogliosi di lui»

2 MINUTI DI LETTURA





“Vasco cantava in chiesa, aveva tanto talento fin da bambino. Lo vedo sempre con occhi da compagna di infanzia, è una bella sensazione poter dire di essere compaesani di una grande rock star. Siamo orgogliosi di Vasco. E’ un grande onore averlo visto crescere e questo rende orgogliosa tutta Zocca”. Sono queste le parole di Lella Fini, da sempre residente a Zocca e amica della famiglia Rossi. “Vasco è un fenomeno che incide su Zocca da almeno trent’anni” aggiunge Enrico Righetti, ex presidente della Pro Loco di Zocca dal 2019 fino al 2021 e proprietario di un negozio storico.

Il paese sull’Appennino ha lanciato altre persone famose, ad esempio l’astronauta Maurizio Cheli. Zocca però è conosciuta per la rock star Vasco Rossi. Righetti dice: ”Zocca, da quindici anni, ha assunto il carattere della venerazione, con veri e propri pellegrinaggi”. Righetti parla dei fan e spiega che sono di tutte le età e di tutte le fasce sociali. Lella Fini, abitante di Zocca fin dalla nascita, ribadisce le parole di Righetti dicendo: “Io abito di fronte al Bi Bap, il bar che Vasco di solito frequenta a luglio. Dalla terrazza vedo sempre tanta gente ad aspettarlo solo per un piccolo saluto”.

Vasco è conosciuto in tutta Italia e non solo, infatti Fini spiega: “Dalla terrazza si sentono spesso accenti e dialetti provenienti da tutta Italia ed anche dall’estero. L’estate scorsa addirittura c’era una famiglia di spagnoli e a volte sono presenti anche portoghesi”. Righetti spiega come l’economia del paese vive grazie a Vasco, dice: “I ristoranti, i bar e gli affitti crescono intorno a luglio e inizio agosto, i settori che riguardano il turismo grazie a Vasco, in questi mesi, hanno una crescita economica elevata”, continua Righetti: “anche altri settori, non incentrati del tutto sul turismo, traggono beneficio dai pellegrinaggi dei fan di Vasco”.Fini conferma le parole di Righetti dicendo: “Quando c’è Vasco, anche la mia attività cresce a livello economico, seppur non in modo elevato. Per me l’importante è vedere Zocca viva, perché l’età media dei residenti è elevata”.

Fini evidenzia che “l’influenza Vasco” porta giovinezza, ma come dice Righetti i fan sono di tutte le età, infatti spiega: “Amiamo Vasco. Personalmente è uno dei cantanti che preferisco, ma tutte le generazioni lo amano”. Continua: “La mia canzone preferita è Albachiara, la protagonista è una ragazza zocchese e noi siamo fieri di essere parte della storia di un grande cantante come Vasco. Ci sono iniziative e progetti che coinvolgono i giovani ad andare a Zocca. Con queste iniziative si vuole incentivare il turismo anche quando non è presente Vasco”.

*Classe 2C Scuole medie G. Ferraris