Gazzetta di Modena

Modena

L’auto elettrica

Auto elettriche, calano le vendite di Tesla anche a Modena: -19% nel primo trimestre del 2025

di Giovanni Medici

	Tesla e il suo fondatore Elon Musk
Tesla e il suo fondatore Elon Musk

Immatricolate 56 vetture della casa di Elon Musk da gennaio a marzo, un anno prima erano 69: dato peggiore rispetto a quello nazionale ma migliore di quello europeo. E la cinese Byd punta al sorpasso

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Sono sempre le auto elettriche più vendute in Europa ma in questo inizio di 2025 a Modena le consegne di nuove Tesla sono in calo. Saranno le polemiche sul ruolo del suo fondatore Elon Musk nell’amministrazione Trump che hanno pesato sulla percezione del marchio; sarà che la nuova Model Y è arrivata da poco; saranno i maggiori consensi conquistati sul mercato dalle concorrenti europee ed asiatiche (Byd in testa), ma resta il fatto che le immatricolazioni di Tesla in provincia hanno fatto segnare una diminuzione del 19% a fine marzo rispetto al primo trimestre del 2024 dai dati del Portale dell’automobilista.

I dati a Modena, in Italia e in Europa

Nel Modenese ne sono state immatricolate infatti 4 a gennaio, 10 a febbraio e 42 a marzo, 56 in tutto. L’anno scorso le Tesla “targate Mo” erano state invece nello stesso periodo 69. L’auto elettrica più acquistata nel 2024 in provincia è stata proprio la Tesla, con 259 esemplari. Se guardiamo all’Unione Europea, le immatricolazioni Tesla sono diminuite invece del 49% su base annua a gennaio e febbraio, attestandosi a 19.046 veicoli e una quota di mercato dell’1,1%. A marzo però queste sono aumentate del 56% e il divario tra anno in corso e 2024 si è così accorciato. Musk si consola poi con i primi due posti in classifica (Model Y a 17.200 e Model 3 a 12.700 esemplari nel Vecchio Continente tra gennaio e marzo). Se si guarda al dato nazionale le vendite di Tesla sono diminuite in maniera minore che in provincia: nel primo trimestre di quest’anno sono state infatti immatricolate 3.469 auto in Italia mentre nello stesso periodo del 2024 erano state 3.720: dunque il calo è del 6.7%. I fans tesliani rammentano a chi ha già decretato la crisi della creatura di Elon Musk che le Model 3 prodotte negli stabilimenti extraeuropei hanno raggiunto l’Europa via nave soltanto a marzo, causando inevitabili ritardi nelle consegne della prima parte dell’anno.

La concorrenza cinese: l’anno di Byd

La versione aggiornata della Model Y, molto attesa, non era disponibile nei primi due mesi dell’anno, concentrando così un numero elevato di consegne a marzo. Il 2025 sarà probabilmente l’anno nel quale la cinese Byd dovrebbe superare Tesla per ciò che riguarda le vendite globali di vetture elettriche (1.76 milioni contro 1.78 nel 2024 i rispettivi dati). Byd ha due top manager ex Stellantis ai vertici in Europa e cerca fornitori anche in Italia per costruire le sue auto in due stabilimenti pronti entro il 2026 in Ungheria e in Turchia.