Gazzetta di Modena

Modena

Prezzi folli

Affitti a Modena, escalation senza fine: 60 metri quadri a mille euro

Affitti a Modena, escalation senza fine: 60 metri quadri a mille euro

La doppia faccia della medaglia del mercato immobiliare nella nostra città: da una parte famiglie in difficoltà, dall'altra attici affittati a 5mila euro al mese

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Bilocali di sessanta metri quadrati o poco più in affitto a mille euro. Ormai è la normalità: il mercato immobiliare a Modena sta diventando sempre più elitario, specie per quanto riguarda il centro storico, inaffrontabile per molti comuni mortali.


Cifre improponibili
Basta una semplice ricerca su uno dei tanti siti di annunci online per rendersene conto, anche se i racconti di amici, colleghi o conoscenti che stanno cercando casa in città non mancano di sicuro. Trovare un appartamento con due camere da letto a meno di 800 euro a Modena è impresa davvero ardua. E il prezzo può salire vertiginosamente e superare di slancio i mille euro.

Gli annunci online
In centro un bilocale con una camera non costa meno di mille euro, se si è fortunati si trovano proposte con due stanze con circa 1200 euro, ma i casi sono rari. Ma anche al di fuori delle zone più centrali il mercato impone le sue dure leggi. E così nella zona dei viali un appartamento con due camere da letto non certo di lusso e dalle metrature nella norma (100 metri quadrati) viene proposto a 2mila euro.


Mercato giungla
Stesso prezzo per un’altra casa dalle caratteristiche simili in zona Giardini di 120 metri quadrati. Quanto arrivano a costare 70 metri quadri vicino al Policlinico? Ben 1200 euro, recita un annuncio. Sempre in zona, un bilocale è in affitto a 600 euro. La dimensione? Non si arriva a trenta metri quadrati. Un altro bilocale sempre nelle vicinanze di via del Pozzo costa 750 euro al mese. Su viale Amendola ecco un appartamento di 60 metri a 900 euro al mese. Aggiungeteci un anticipo, non meno di una o due mensilità, spese condominiali, bollette e quant’altro e il risultato è una città che diventa inaccessibile. Non per i comuni mortali, se consideriamo che le spese per l’affitto, in una famiglia, non dovrebbero superare il 30 per cento del redditto.

Affitti brevi
In tutto ciò hanno un ruolo gli affitti brevi. Vi sarà capitato, su molte piattaforme immobiliari, infatti, di trovare annunci a prezzi spropositati, come quadrilocali in affitto a 4mila e 500 euro. Spesso, infatti, chi opta per dare in locazione appartamenti per un fine settimana o una settimana al massimo, si avvale comunque di queste vetrine. I prezzi, esorbitanti, non sono altro che una moltiplicazione del prezzo giornaliero richiesto (magari 100 o 200 euro) per i 30 giorni che compongono o un mese. Il risultato sono canoni fuori mercato, ma a cui qualcuno, comunque, si rivolge in preda alla disperazione. È il caso di monolocale proposto a 1200 euro al mese. La metratura? Meno di 30 metri quadrati. Eppure c’è chi si interessa comunque, perché magari ha bisogno urgente di un appartamento per sé o la propria famiglia.

Il lusso avanza

L’altra faccia della medaglia del mercato immobiliare modenese sono appartamenti di pregio proposti a cifre inarrivabili per i più. Di annunci ce ne sono a decine. In zona Sant’Agnese si chiedono ben 3mila euro al mese per un trilocale 120 metri quadrati. Si scende a duemila per una soluzione simile in zona viale Amendola. Un quadrilocale in via Castiglioni di 85 metri quadrati? Costa 2mila e cinquecento euro al mese.

Per un appartamento di 90 metri quadrati, sempre con quattro ambienti, in viale Reiter la richiesta è di 1800 euro al mese. Volete sognare? Un attico in via San Carlo di 160 metri quadri con un salone sconfinato, due terrazzi e due camere viene affittato a 4500 euro al mese. Mentre in largo Garibaldi si arriva a 4mila euro per uno splendido appartamento di 220 metri. Insomma, prezzi proibitivi, ma la domanda non manca affatto.

M.M.

© RIPRODUZIONE RISERVATA