Nuova Coop in corso Canalchiaro: ecco quando apre
Il punto vendita prenderà il posto della storica sede Bper nell’edificio del Seminario Arcivescovile Metropolitano
MODENA. Qualcuno parla di compromesso storico, perché un tempo sarebbe stato impensabile vedere una Coop ospitata dall’edificio del seminario. Ma il tempo cambia tante cose, e se a nord della stazione (via Canaletto) la storica sfida degli anni ’2000 tra Coop ed Esselunga ha lasciato spazio alla coabitazione tra il gruppo lombardo e il discount tedesco Aldi, in centro storico il marchio della grande distribuzione emiliana è pronto ad aprire la sua prima sede in una delle vie più simboliche del cuore della città, e più precisamente nel palazzo del seminario, in corso Canalchiaro.
La nuova strategia di Coop
Perché Coop Alleanza 3.0 è pronta a cambiare la geografia dei supermercati operativi in città, portando avanti una politica che si sta allontanando dai grandi punti vendita in periferia, puntando invece sui piccoli e mini-supermercati di prossimità. E mentre si avvicina l’apertura del supermarket nel rinnovato comparto ex Amcm, arriva una novità che riguarda una delle aree più frequentate del centro storico, appunto corso Canalchiaro. Per la precisione, siamo a due passi da piazza San Francesco, nell’edificio del Seminario Arcivescovile Metropolitano: è proprio qui, al civico 151-153, dove fino a ottobre 2021 era operativa la storica sede numero 1 della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, che Coop Alleanza 3.0 inaugurerà nei prossimi mesi un nuovo punto vendita.
L’arrivo in centro
Di fatto si tratta del primo supermercato a marchio Coop nel cuore della città, considerando che il punto vendita di viale Trento e Trieste, inaugurato nel giugno del 2019, si trova appena fuori dalla cerchia dei Viali, pur servendo l’area di largo Garibaldi e la parte est del centro. Per quanto riguarda le dimensioni, il nuovo market di corso Canalchiaro dovrebbe ricalcare in linea di massima quelle del punto vendita di Trento e Trieste, grande appena 250 metri quadrati: un “superette”, nel gergo della grande distribuzione, ovvero un minimarket di quartiere dalle dimensioni comprese tra i 200 e i 400 metri, collocandosi a metà tra il negozio di vicinato e il supermercato di prossimità.
I tempi del cantiere
Per quanto riguarda i tempi di apertura, al momento non ci sono ancora date: i lavori, nell’area che fa parte del seminario arcivescovile e che fino a tre anni e mezzo fa ospitava la filiale Bper, sono partiti il 3 marzo, e, come si legge nel cartello di cantiere, dureranno presumibilmente 90 giorni, con l’obiettivo di terminare dunque entro fine maggio. I lavori, si legge ancora nel cartello del cantiere, prevedono la «ristrutturazione con restauro scientifico per l’inserimento di un nuovo esercizio commerciale di vicinato presso il seminario arcivescovile». L’azienda a cui è stato affidato il cantiere, che ha un costo di circa 280mila euro, è la Belardo Costruzioni di Pegognaga, nel Mantovano, mentre la proprietà è dunque del seminario arcivescovile, che ha la sede di fianco, al civico 149, e il committente è Coop Alleanza 3.0.
© RIPRODUZIONE RISERVATA