Vigili del fuoco senza autoscala: «Questo mezzo salva le vite»
E’ stata spostata a Imola: penalizzato ancora il distaccamento di Carpi. La protesta di sindacati e sindaco
CARPI. «Sono passati solo pochi giorni dal 22 dicembre, quando con il tempestivo intervento dell’autoscala abbiamo potuto mettere in salvo la famiglia rimasta intrappolata nel loro appartamento a seguito di un incendio in via Morselli a Carpi. Pensavamo che questa volta tutti avessero capito l’importanza di mantenere tale automezzo presso il distaccamento di Carpi. Invece, incredibilmente, l’autoscala è stata nuovamente mandata a Imola».
A parlare sono i sindacati Conapo e Cisl dopo che, per l’ennesima volta, il distaccamento dei vigili del fuoco di Carpi è stato privato di questo importante mezzo capace di salvare le vite.
Denuncia inascoltata
Quello dell’autoscala è un caso che va avanti ormai da tanto tempo e che, ciclicamente, torna d’attualità: «Siamo indignati per la mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini di Carpi e del Comando dei vigili del fuoco di Modena. Neppure una tragedia sfiorata e superata grazie alla autoscala è servita a far capire a certi burocrati incoscienti e ottusi che non si può privare continuamente Carpi di tale automezzo. Sono anni che lo stiamo dicendo in tutti i modi».
I sindacalisti di Conapo e Cisl non comprendono come «in regione ci sia ancora carenza di autoscale quando recentemente sono state assegnate quattro nuove unità e assegnati i fondi necessari alla riparazione di quelle ferme anche da molto tempo». «Sarebbe opportuno – sottolineano ancora i sindacati – che la Direzione regionale effettuasse precise verifiche per individuare le ragioni di tutto quello che sta accadendo. Non si può sempre pensare di risolvere il problema sottraendo la nostra di Carpi e mandarla in giro per tutto il paese».
Il sindaco
Duro l’intervento del sindaco Riccardo Righi: «Da anni, Carpi e il suo territorio non hanno un’autoscala in pianta stabile nonostante le numerose sollecitazioni inviate al ministro competente. La mancanza di risposta, che è davvero deludente, denota una scarsa attenzione per le esigenze di sicurezza dei nostri cittadini. Questo vuoto infrastrutturale è inaccettabile, soprattutto in una zona che merita la stessa considerazione di altre aree del Paese. Ora mi rivolgerò ancora ai parlamentari».