A Sestola il Capodanno è "Cim1": «Attesi 10mila ragazzi al Palazzetto, ospiti Kid Yugi e Tony Boy»
Sul Cimone si fa festa fino al primo gennaio tra concerti e après ski: ci sono i grandi nomi del rap italiano
SESTOLA. Cinque giorni di festa, al Palazzetto dello Sport di Sestola e al lago della Ninfa, oltre diecimila giovani in arrivo da tutta Italia e un indotto economico da capogiro.
È ancora Sestola la regina del Capodanno in provincia di Modena. È ancora Cim1 il punto di riferimento per i ragazzi che vogliono trascorrere l’ultimo dell’anno all’insegna del divertimento, come ormai da dieci anni a questa parte.
Attesi migliaia di giovani
Anche quest’anno il mega evento al palazzetto attirerà migliaia di persone in Appennino, in un’atmosfera resa ancor più magica dalle abbondanti nevicate dell’ultimo periodo. E così sci e concerti si fonderanno alla perfezione fino al primo gennaio.
Come da tradizione, il parterre di ospiti annovera i migliori nomi della scena rap italiana ma non solo. Ci sono dj, serate a tema e tanto altro.
Con una novità: l’après ski alla baita del lago della Ninfa tutti i giorni dalle 14 fino a sera.
Deejay, après ski e feste
«Siamo molto contenti di avere tanti ospiti importanti anche per questa edizione – spiega Alessandro Anania, organizzatore di Cim1 – Mantenere questo livello era difficile ma ci siamo riusciti. A differenza degli anni scorsi abbiamo puntato maggiormente su dj e artisti nazionali. Abbiamo Kid Yugi e Tony Boy, giovanissimi protagonisti della scena rap italiana molto apprezzati dai ragazzi, che nel 2025 suoneranno nei palazzetti di tutta Italia. Poi Drefgold, altro nome caldo. E poi non poteva mancare Dj Matrix, che ha avuto molto successo con il suo ultimo disco. Poi siamo contenti di portare sul palco i Sonohra, oltre al Vidaloca, format di riferimento che spopola nelle discoteche di tutta Italia».
La novità
Quest’anno a differenza degli scorsi anni, l’afflusso sarà più omogeneo su tutto il territorio, grazie a nuove collaborazioni con gli imprenditori locali.
«Per quest’anno abbiamo deciso di cambiare e spalmare le iniziative in diverse location – prosegue Anania – Grazie al supporto di diverse realtà della zona con cui c’è sempre stata forte sinergia, come la tigelleria Pelloni, il Rock cafè e la baita del lago della Ninfa. Faremo la parte diurna proprio lì al lago, dove si terrà l’après ski. Come numeri non ci aspettiamo il boom delle scorse edizioni proprio perché abbiamo diversificato. Ogni sera prevediamo 3mila persone, più qualche migliaio anche di giorno. Insomma, saranno oltre 10mila i ragazzi che raggiungeranno Sestola per far festa, numeri che ci confermano come uno dei principali eventi ad alta quota in Italia».
Tutti a Sestola
I giovani arriveranno da ogni parte d’Italia per salire fino ai mille metri di altitudine della perla dell’Appennino.
«In prevalenza, i ragazzi arrivano dall’Emilia, ma saranno in tanti anche dalla Toscana, dalle province confinanti. Da parte nostra siamo molto felici di poter contribuire a portare così tante persone a Sestola. Con la neve e lo sci sarà tutto più magico e l’atmosfera sarà unica. Sono passati dieci anni dal primo Cim1, ma questa è la nona edizione perché alcune sono saltate causa Covid – conclude Alessandro Anania – Il prossimo anno per il decimo rilanceremo ancora le aspettative ancora più in alto. Ci fa piacere vedere come le persone ormai si siano affezionate, abbiamo venduto oltre tremila biglietti ancor prima di annunciare gli ospiti. È la dimostrazione che abbiamo creato un brand, un posto sano dove trascorrere il Capodanno divertendosi».