Gazzetta di Modena

Modena

Meteo

Nevica in Appennino: traffico e disagi alla viabilità sulla Nuova Estense, il Cimone si prepara a un weekend da pienone sulle piste da sci


	Camion in difficoltà per la neve sulle strade dell'Appennino modenese
Camion in difficoltà per la neve sulle strade dell'Appennino modenese

Camion in difficoltà lungo le strade, la polizia locale dell’Unione del Frignano invita gli automobilisti a mettersi in viaggio solo se necessario e con pneumatici invernali o catene a bordo. Luciano Magnani: «Sulle piste già caduti altri 20 centimetri di neve, aspettiamo tutti»

2 MINUTI DI LETTURA





Forte nevicata in atto su tutto l’Appennino modenese e grossi disagi per chi percorre in particolare la Nuova Estense: diversi camion tra il territorio di Serramazzoni e quello di Pavullo sono in difficoltà e la viabilità è andata in tilt. La polizia locale dell’Unione del Frignano ha invitato tutti a «prestare attenzione e mettersi in viaggio solo se strettamente necessario e solo con pneumatici invernali in buono stato o catene a bordo, per essere montate in caso di necessitá», sottolineando che per tutti i mezzi pesanti vige «l’obbligo di catene montate per tutti i mezzi pesanti».

Sul Cimone, come ha spiegato il presidente del Consorzio Luciano Magnani in un video, sono già caduti 20 centimetri di neve, che si vanno ad aggiungere ai 60 centimetri presenti su tutte le piste: «Questo weekend sarà baciato dal sole con temperature tipicamente invernale. Tornate al Cimone e venite a provare dopo tanto tempo l’emozione di sciare sulla neve fresca. Gli spartineve sono entrati in funzione e stanno liberando le strane. Aspettiamo tutti a braccia aperte».

Il bollettino regionale: allerta gialla nel Modenese

Per la giornata di venerdì 20 dicembre è previsto il passaggio di una veloce perturbazione atlantica associata ad una ventilazione intensa da nord-est che interesserà prevalentemente il settore orientale e centrale della regione. Sono previsti venti di burrasca forte (tra 74 e 88 chilometri orari) sulla parte orientale e lungo la costa, burrasca moderata (tra 62 e 74 chilometri orari) sulla fascia centrale della regione e sui rilievi occidentali. Le precipitazioni previste potranno determinare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua con possibili superamenti della soglia 1. Nelle zone montane e collinari saranno possibili localizzati ruscellamenti e frane sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili. Saranno inoltre presenti nevicate sugli Appennini che nella zona orientale potranno raggiungere i 15-30 centimetri in 24 ore. Tutti i fenomeni meteorologici sono previsti più intensi nelle ore centrali della giornata e dal pomeriggio ci si attende un’attenuazione ad iniziare dai settori occidentali, in estensione verso le province orientali.