Gazzetta di Modena

Modena

Sul cellulare

IT-Alert oggi in provincia di Modena: nessun allarme maltempo, è un test

IT-Alert oggi in provincia di Modena: nessun allarme maltempo, è un test

Si simula l’emergenza in caso di collasso delle dighe di Fontanaluccia e Riolunato, l’sms arriverà in 10 comuni dell’Appennino: ecco dove e quando

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Arriva in provincia di Modena oggi, lunedì 9 dicembre, il test IT-Alert avviato la scorsa settimana in Emilia Romagna, con 43 comuni in tutte le nove province della regione che sono teatro di simulazioni di emergenza riguardanti aziende a rischio di incidente rilevante e grandi dighe.

I test in provincia di Modena
I test di oggi, lunedì 9 dicembre, prevedono la simulazione del collasso di due dighe: 

  • alle 10 quella di Fontanaluccia, al confine tra le province di Reggio Emilia e Modena (comuni di Baiso, Castellarano, Frassinoro, Montefiorino, Palagano, Prignano Sul Secchia, Toano, Villa Minozzo)
  • alle 12 quella di Riolunato  (comuni di Riolunato, Montecreto, Lama Mocogno, Pavullo nel Frignano, Sestola, Montese). 

Sul cellulare si riceverà il seguente mesaggio: TEST TEST Messaggio di prova IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST.

Cos’è IT-Alert

IT-Alert è il sistema di allarme pubblico nazionale che simula situazioni di grave rischio per la popolazione e funziona tramite l’invio di messaggi ai cittadini presenti o in transito nelle aree interessate, secondo le linee guida del Dipartimento nazionale di Protezione civile in caso di calamità o disastro. 

Queste esercitazioni mirano a testare e migliorare i sistemi di allarme pubblico, assicurando che le procedure operative siano efficaci in situazioni reali di emergenza. Nel caso delle grandi dighe i messaggi di allerta coinvolgono tutti i comuni situati a valle degli sbarramenti.

Cosa significa collasso di una grande diga

Per collasso di una grande diga si intende il crollo della struttura, la comparsa di danni alla diga o di fenomeni franosi che possono provocare un’onda di piena e la conseguente inondazione delle aree situate a valle.
Le grandi dighe sono regolamentate dalla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2014 sull’attività di protezione civile nell’ambito dei bacini in cui siano presenti grandi dighe. Quando si verifica un rischio connesso alla tenuta strutturale di una grande diga si parla di “rischio diga”, che prevede una sequenza di quattro fasi di allerta (preallerta, vigilanza rinforzata, pericolo e collasso).
Per ciascuna grande diga è stato approvato un Documento di Protezione Civile (Dpc) che contiene le indicazioni per l’attivazione del sistema di protezione civile, le comunicazioni e le procedure tecnico-amministrative e un Piano di Emergenza Diga (Ped), con le aree potenzialmente interessate dall’eventuale crollo.