Continua l’emergenza post neve in Appennino: 1.700 ancora senza luce
I problemi maggiori a Serra, Prignano e in Val Dragone. Due allerte per oggi
L’emergenza maltempo continua ad attanagliare la montagna con le sue conseguenze, anche molte ore dopo la nevicata di domenica 8 dicembre. Che non sarà stata una “big snow” ma ha portato comunque dai 50 ai 60 centimetri da Serramazzoni a Fiumalbo e Frassinoro. L’aspetto più pesante è che a ieri sera – 9 dicembre –rimanevano ancora circa 1.700 senza luce da più di 24 ore.
Fronte Hera
Di queste, 200 circa riguardano la parte di territorio gestita da Inrete (Hera), e in particolare Pavullo (i problemi maggiori a Benedello, Coscogno e Frassineti), Polinago (dove è rimasto senza luce fino a ieri sera anche il sindaco Simona Magnani), Sestola e Zocca (i disagi maggiori a Missano e Montalbano). Un numero sensibilmente ridotto rispetto alle 1.600 utenze che si registravano alla mattina, grazie al lavoro senza sosta dei tecnici, in condizioni molto difficili.
Fronte Enel
A ieri sera erano invece ancora circa 1.500 (di oltre 2.000 registrate alla mattina) le utenze rimaste staccate nel territorio gestito da E-Distribuzione (Enel) soprattutto tra Serramazzoni e Prignano. Ma il problema ha riguardato anche Palagano (ancora 336 ieri sera), Montefiorino (le difficoltà maggiori a Vitriola) e Frassinoro (il sindaco Elio Pierazzi ieri sera segnalava ancora continui distacchi di corrente). A Serra sono rimaste senza luce numerose borgate: «Ci siamo attivati subito per verificare le situazioni sensibili legate ad anziani o malati – sottolinea il sindaco Simona Ferrari – rimanendo in contatto costante con i tecnici». E-Distribuzione ricorda che per segnalare i guasti è sempre attivo il numero 803 500.
A Prignano sono caduti 50 centimetri di neve, una quantità eccezionale per l’altitudine. Neve pesante che ha causato la caduta di alberi, rami e pali. Ieri mattina mancava la luce in tutte le scuole sparse sul territorio, dal capoluogo alle frazioni, e il sindaco Mauro Fantini – che comunque tiene a sottolineare l’intenso sforzo dei tecnici – ha dovuto firmare alle 5 l’ordinanza di chiusura. A ieri sera, le situazioni più critiche erano a Morano, Saltino, Castelvecchio e Pigneto.
Due allerte
A Zocca oggi resta sospeso il mercato settimanale. I vigili del fuoco di tutti i distaccamenti sono stati impegnati per tutto il giorno per far fronte a circa 70 interventi d’emergenza sulla montagna, causati soprattutto dalla caduta alberi.
Nella giornata di oggi sono previse ulteriori nevicate su tutta la montagna, anche se si dovrebbe rimanere al massimo sui 10 centimetri. Le precipitazioni però ostacoleranno ulteriormente gli interventi di ripristino, anche con gruppi elettrogeni. La Protezione civile regionale ha diramato per la provincia di Modena due allerte gialle valide da oggi all’11. Una per neve, piene dei fiumi e frane. L’altra per valanghe.