Domenica dell’Immacolata con la neve in provincia di Modena: le previsioni meteo e il bollettino regionale
In Appennino previsti accumuli significativi, in collina moderati: la Regione dispone l’allerta arancione. E in pianura? Possibile qualche fiocco misto a pioggia o una debole nevicata. Il meteorologo Lombroso alla Gazzetta: «Non arriverà alcuna ondata di gelo, sicuramente pioverà tanto». Impianti sciistici chiusi
MODENA. Ci attende una domenica dell’Immacolata innevata in provincia di Modena, soprattutto in Appennino: tra gli 800 e i 1.200 metri gli accumuli saranno significativi, mentre in bassa collina resteranno compresi tra i 5 e i 20 centimetri. In pianura e in città è probabile la pioggia mista a neve o, a tratti, neve nella mattinata.
Il parere del meteorologo Lombroso
Per il meteorologo Luca Lombroso la ricetta giusta è evitare inutili allarmismi, ma rimanere a casa per la sicurezza propria e degli altri. «La neve arriverà in montagna e sarà anche parecchia, accompagnata da freddo normale – spiega Lombroso, in un’intervista pubblicata integralmente sull’edizione del giornale di domenica 8 dicembre – Tengo proprio a precisare questo: non arriverà assolutamente un’ondata di gelo, come qualcuno sostiene, anzi da lunedì in pianura non ci saranno più le gelate di questi giorni, perché il cielo sarà spesso coperto». La neve arriverà anche in pianura? «In pianura e città nel corso della mattinata potrebbe vedersi, per una breve fase, la neve, ma è difficile che si depositi; certamente pioverà tanto», aggiunge Lombroso.
Il bollettino della Protezione civile regionale
Arpae e Protezione civile per domani hanno emesso un’allerta arancione neve per la montagna emiliana e la collina emiliana centrale e gialla per buona parte della regione, per vento, pioggia e criticità idrogeologica. «La formazione di una ciclogenesi sul golfo di Genova, si legge nel bollettino, determinerà una fase di tempo molto perturbato nella giornata di domani. Sono previste precipitazioni moderate e anche elevate sulla pianura emiliana che potranno diventare neve, o pioggia mista a neve, anche in pianura durante le prime ore del mattino. La neve dovrebbe poi cadere dai 300-400 metri sull'Appennino emiliano e sopra i 500 metri sull'Appennino bolognese. Dalla sera, poi si attende una intensificazione delle piogge sulla Romagna. Le precipitazioni sul territorio regionale potranno far alzare i livelli dei corsi d'acqua e del reticolo minore con possibili localizzati superamenti delle soglie 1. Saranno possibili anche frane e ruscellamenti specie in collina. Arrivano poi venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da nord-est, lungo la costa ferrarese e la pianura emiliana e sul mare non si escludono fenomeni di erosione o inondazioni del litorale».
Impianti sciistici chiusi
Tanta neve, ma impianti sciistici chiusi in attesa della grande apertura del prossimo fine settimana. «Se le attuali previsioni meteorologiche saranno confermate – aveva spiegato il Consorzio stazione invernale del Cimone in una nota ufficiale pochi giorni fa – l’apertura ufficiale degli impianti è prevista per sabato 14 dicembre. Gli operatori stanno lavorando senza sosta per assicurare piste perfettamente battute e servizi all’altezza delle aspettative. Rimanete sempre aggiornati tramite i post ufficiali della pagina e il sito www.cimonesci.it».