Gazzetta di Modena

Modena

La tradizione

25 Aprile a Spilamberto con i Modena City Ramblers: orario, dove sono e la scaletta


	Nella foto i Modena City Ramblers
Nella foto i Modena City Ramblers

L'atteso concerto gratuito che andrà a concludere una serie di iniziative in tutta la provincia

3 MINUTI DI LETTURA





SPILAMBERTO. Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione e celebrando il trentennale della pubblicazione dello storico album collettivo “Materiale Resistente” e il ventennale del disco d’oro “Appunti Partigiani”, i Modena City Ramblers si propongono per il 2025 in uno speciale tour denominato “Appunti Resistenti”, un tour che vedrà protagoniste le canzoni che nella sua ultra trentennale carriera la band ha dedicato al tema della lotta di Resistenza e ai valori dell’Antifascismo, oltre che quattro nuovi brani che rappresentano un nuovo capitolo del percorso artistico ispirato a queste tematiche, così legate all’identità dei “Ramblers”. E il 25 aprile hanno scelto di esibirsi nella loro terra, in quel di Spilamberto per un concerto speciale alle 21 in piazza CadutI Libertà.

La scaletta
Non mancheranno, naturalmente, i “cavalli di battaglia”che infiammano le platee d’Italia e non solo, ma il concerto sarà più che mai un gioioso e convinto evento musicale Resistente e Militante, con quei brani che diventano ogni sera il canto di un solo Popolo che si riconosce nella Costituzione e nelle idee fondatrici della nostra Repubblica, perché vissuti in una sorta di laica comunione di orizzonti che cancella palco e distanze. Le canzoni non possono che essere piccole tracce, poco più che appunti sonori di quel viaggio partito ancora prima del 1945, l’anno della Liberazione, un viaggio molte volte iniziato con scarpe rotte e il solo bagaglio di un grande Ideale, un viaggio che oggi si perpetua nella Democrazia grazie al sacrificio di tanti e la lotta di un Popolo. Canzoni come modesti atti di memoria, che appartengono alla cultura e alla tradizione, e il cui peso si è consolidato in un certo immaginario militante.

I "Modena"
I Modena City Ramblers nascono nel 1991 come gruppo di folk irlandese, innamorati della musica e delle tradizioni dell’isola di Smeraldo. Dopo lo storico demo-tape autoprodotto combat Folk (MCR, 1993) , nel 1994 esce per l’indipendente XRecords il primo album, «Riportando tutto a casa», piccolo e raro caso d’immediato successo a livello underground, poi ripubblicato dalla Blackout / Mercury. È un disco con cui i Ramblers rivendicano un’identità meticcia, fatta di Irlanda ed Emilia, dei racconti sulla Resistenza e degli anni’60, di viaggi e di lotte. Il disco costituisce tuttora il best seller nella discografia della band, con più di 200mila copie vendute ad oggi! Da allora la loro carriera è decollata, con numerosi cambi di formazione, che non ha intaccato la radice dell’essere Modena City Ramblers e i valori della loro musica. La formazione 2025 è così composta: Davide “Dudu” Morandi, voce; Massimo Ghiacci basso e cori; Franco D’Aniello flauC, sax e cori; Francesco “Fry” MoneC violino, chitarre e cori; Leo Sgaver – fisarmonica, tasCere e cori; Enrico Torreggiani baIeria; Riccardo Sgaver chitarre.

L'ingresso
L’ingresso al concerto è gratuito, a partire dalle ore 19.15 fino al raggiungimento della capienza massima di tremila ingressi. All’interno dell’area del concerto saranno allestiti punti ristoro a cura dell’associazione Le Botteghe di Messer Filippo e l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
Il lungo pomeriggio dedicato al “Festival Resistenti” si aprirà alle 16 nel piazzale davanti la Rocca Rangoni con concerti, talk, stand gastronomici e mercatini.
Il Festival è organizzato dal Circolo culturale Gramsci, sostenuto dal Comune di Spilamberto con la collaborazione di Anpi Spilamberto, Andromeda Aps, Overseas Onlus, Le Botteghe di Messer Filippo, la Consulta delle associazioni di Spilamberto e Attaccabottone.