Gazzetta di Modena

Modena

Maltempo

Allagamenti a Savignano e Vignola dopo la bomba d’acqua: domani riaprono le scuole

Maltempo Savignano Sul Panaro e Formica allagamenti e danni a casa e cantine
Maltempo Savignano Sul Panaro e Formica allagamenti e danni a casa e cantine

I vigili del fuoco del comando provinciale di Modena, presenti con tutte le squadre, hanno ricevuto supporto anche dai comandi di Reggio Emilia, Parma, Piacenza e Ferrara

21 maggio 2024
2 MINUTI DI LETTURA





SAVIGNANO. Il giorno dopo la bomba d’acqua che si è abbattuta sulla valle del Panaro, colpendo in particolare Savignano e Vignola, è iniziata la conta dei danni.

Decine di garage e cantine sono state sommerse dall’acqua e dal fango a causa delle abbondanti precipitazioni. 

Molte famiglie sono rimaste senza elettricità per tutta la notte soprattutto a Formica, la zona più colpita insieme a Magazzino con oltre 140 millimetri di pioggia caduti.

Due famiglie di Savignano sono state evacuate precauzionalmente dalle loro abitazioni: una ha alloggiato per tutta la notte all’hotel Gallo d’Oro, l’altra da amici.

Le scuole, sia a Savignano sia a Vignola, oggi sono rimaste chiuse. Riapriranno domani, mercoledì 22 maggio, con la sola eccezione del nido di Savignano.

La situazione delle strade

Ha riaperto al transito nel pomeriggio di martedì 21 maggio la strada provinciale 37 nel territorio di Savignano al confine con Bologna, che era stata chiusa nella serata di lunedì 20 maggio a causa dell’allagamento della carreggiata dovuto al maltempo.
Contestualmente alla riapertura del tratto modenese, è stato aperto anche quello nel territorio di Bologna, garantendo così la piena transitabilità della strada.
I tecnici della Provincia di Modena hanno ripristinato le condizioni di sicurezza e transitabilità della sede viaria mentre la Protezione civile regionale si occuperà della pulizia dei corsi d’acqua che interessano l’asse stradale.

Vigili del fuoco da tutta la regione

Sono proseguiti per tutta la notte gli interventi dei vigili del fuoco. Il Comando provinciale di Modena ne ha condotti più di cento, per la maggior parte prosciugamenti e qualcuno per pali e alberi caduti e dissesti statici, soprattutto nel comune di Savignano, dove si è verificata anche una frana in via Basilicata.

Si tratta di interventi di svuotamenti di autorimesse di condomini, alcune con anche un metro di acqua, che richiedono un tempo lungo di svolgimento nonostante l'impiego di pompe ad alta portata.
In supporto alle squadre di tutte le sedi del Comando provinciale di Modena stanno operando 15 unità dai comandi di Reggio Emilia, Parma, Piacenza e Ferrara.