Gazzetta di Modena

Modena

centro 

Corso Roma pedonale entro il 2022 Ok al progetto da 900mila euro

Gabriele Farina
Corso Roma pedonale entro il 2022 Ok al progetto da 900mila euro

Via libera della giunta: filari di alberi come portici naturali a fianco di ciottoli di recupero dell’acqua  

2 MINUTI DI LETTURA





Gabriele Farina

Corso Roma pedonale si farà. Lo ha deciso ieri pomeriggio la giunta, approvando un progetto definitivo da 900mila euro.

Il piano prevede filari di alberi come portici naturali a fianco di ciottoli di recupero dell’acqua. L’elemento fluido ritorna con la vasca, collocata al di sopra del canale dei Mulini, oggi tombato.

«Intendiamo rendere corso Roma un elemento sostanziale del centro storico», afferma Enrico Vincenzi, progettista del settore Lavori pubblici, Infrastrutture, Patrimonio. Continuità, funzionalità e innovazione sono parole chiave ricorrenti nella descrizione dell’intervento, atteso non prima del gennaio 2022.

Il primo punto include la “strada urbana” rivendicata dall’amministrazione carpigiana. Nel secondo rientrano l’assenza di barriere architettoniche, i percorsi pedonali e ciclabili, le maggiori opportunità per la socialità e il commercio. La valorizzazione della storia e del paesaggio rappresentano valori aggiunti nel terzo punto in elenco. L’opera di riqualificazione ha un costo previsto di 900mila euro tra lavori veri e propri (714mila euro) e misure per la sicurezza (22mila euro), Iva (73.600 euro), forniture escluse dall’appalto principale (45.650 euro), spese tecniche e voci varie a disposizione (44.750 euro). «Cinquecentomila euro sono coperti dai finanziamenti sulla ricostruzione dal sisma – espone Marco Truzzi, assessore ai Lavori pubblici – Per gli altri 400mila euro è stata necessaria una variazione di risorse interne, ovvero mutui, per dare velocità agli investimenti».

La strada urbana intende far diminuire la velocità in nome della riscoperta della natura e della socialità.

«Nel progetto c’è l’idea di allungare il portico – interviene il sindaco Alberto Bellelli – riprendendo un pezzo della storicità cittadina. Il progetto è interessante, bello e destinato a rimanere sia nell’immaginario sia nei punti identitari dei cittadini carpigiani». I tempi di intervento previsti spaziano dai sei ai 12 mesi. Possibile quindi che entro il Capodanno 2022 sia già possibile transitare nella strada urbana di corso Roma. L’amministrazione assicura il coinvolgimento delle attività interessate dall’intervento prima dei cantieri. Tra quelli presenti in città, Bellelli e Truzzi riflettono sui lavori per Open Fiber.

«Non sono mancate riunioni pesanti fatte dal sottoscritto – ribadisce il sindaco – con la rendicontazione di tutti i punti». L’assessore mette in guardia da possibili truffe. «Se un operatore si presenta nelle case dicendo di essere autorizzato dal Comune è falso», avverte Truzzi. —