Gazzetta di Modena

Modena

MARANELLO 

Ecco l’ibrida Ferrari SF90 la prima “Rossa” silenziosa

Ecco l’ibrida Ferrari SF90 la prima “Rossa” silenziosa

Potrà essere guidata in modalità elettrica rinunciando al rombo entrato nel mito Consegne nel 2020. L’Ad Camilleri. «Pietra miliare nella storia della Ferrari»

2 MINUTI DI LETTURA





È stata resentata ieri a Fiorano la SF90 Stradale, prima vettura ibrida della Ferrari: «Una pietra miliare della storia della Ferrari», ha detto l'Ad della Casa di Maranello Louis Camilleri.

Linee da nave spaziale, prestazioni mai raggiunte prima e la sensazione nuova e un po' strana di guidare una Ferrari silenziosa, scegliendo la modalità completamente elettrica e rinunciando per un attimo, per i 25 chilometri di autonomia dell'eDrive, al sound del Cavallino, che è celebre nel mondo.

L’auto nel nome richiama il legame strettissimo con la Scuderia Ferrari F1 che compie 90 anni, il rapporto inscindibile tra la pista e la strada. Nei numeri si dichiara da record: mille cavalli di potenza, sommando i 780 del propulsore termico ai restanti 220 forniti da tre motori elettrici, uno al posteriore e due sull'assale anteriore. Capace di passare da 0 a 100km/h in 2,5 secondi, da 0 a 200 in appena 6,7 secondi, ha una velocità massima di 340 chilometri orari.

Chi potrà guidare la SF90 avrà l’opportunità di sfrecciare su una Ferrari silenziosa, senza ascoltare il rombo famoso in tutto il mondo. È la prima volta nella storia che una “Rossa” potrà essere guidata in modalità completamente elettrica, ma con un'autonomia di 25 km: «Non si sentirà il motore, non volevamo fare una cosa artificiale», ha spiegato Michail Leiters, il capo della Tecnologia di Maranello.

Sono tre i motori elettrici che la equipaggiano, per un totale di 220 cv. Con il propulsore termico spento, i due motori indipendenti anteriori permetteranno alla SF90 di raggiungere una velocità massima di 135 km/h. Anche la retromarcia è attiva solo in eDrive.

La nuova Ferrari SF90 andrà in produzione entro la fine dell'anno e nel primo semestre 2020 ci saranno le prime consegne ai clienti.

«Questo 2019 è un anno molto importante per la Ferrari. Un anno in cui abbiamo deciso di dare una profonda accelerazione alla nostra offerta di prodotto», ha detto l'Ad Louis Camilleri, durante la presentazione. «Stare fermi in attesa che le cose succedano - ha aggiunto - non è un'opzione presa in considerazione. E poi perché una delle grandi lezioni di Enzo Ferrari è stata proprio quella di saper leggere i tempi e anticiparli. La nuova supercar ibrida è il secondo dei cinque modelli che presenteremo quest'anno: un numero di lanci che non ha precedenti nella nostra storia, che permette alla Ferrari di schierare la gamma più ampia e completa di sempre e di continuare a sorprendere e fare felici i nostri clienti. Ferrari è un'azienda ovunque considerata un gioiello da imitare e dobbiamo fare in modo di sostenere e garantire la sua costante crescita, con investimenti non solo economici ma anche umani e intellettuali». —