Gazzetta di Modena

Modena

Un’estate per tutti i gusti al fresco dei Giardini Ducali di Modena

di Serena Fregni
Un’estate per tutti i gusti al fresco dei Giardini Ducali di Modena

Presentato il programma di spettacoli serali proposto nel parco ducale. Tanta musica, presentazioni di libri, recital e anche spettacoli per i bambini

3 MINUTI DI LETTURA





I Giardini Ducali di Modena si animano in vista del programma estivo “Giardini d’estate”, 23 giorni di spettacoli, dal 12 luglio al 18 agosto tra operetta, musica, teatro, incontri con autori e iniziative per bambini e famiglie.

Un calendario che è stato affidato, attraverso un bando pubblico a Studio’s, otto settimane di eventi così strutturati: al giovedì arti varie tra benessere, sapere e divertimento; venerdì con proposte teatrali, operetta e momenti musicali; sabato musica.

«Oltre 50 ore di programmazione ad ingresso gratuito - commentano Marcella Pelati e Rolando Rivi di Studio’s - una proposta molto ampia di intrattenimento per tutti, dai giovani alle famiglie e bambini». Si parte giovedì 12 luglio con lo spettacolo di Ziya Azazi “Ember. Trapped in fire - Prometheus Fight” per poi continuare venerdì 13 con lo spettacolo del liceo Sigonio “L’impresario in angustie”, sabato 14 alle 19 presentazione del libro di Simone Ruscetta “Come fare il primo cammino di Santiago” cui seguirà alle 21 Omer Avital 5et live in “Qantar”. Non mancano le novità come l’anteprima nazione del festival “Time in jazz preview. Quattro giorni di suoni, sapori, immagini e storie della Sardegna”, dal 16 al 19 luglio.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:modena:cronaca:1.16985480:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadimodena/locale/il-cartellone-dell-estate-ai-giardini-ducali/99131/99735]]

Sarà l’edizione zero, la preview del festival "Time in Jazz" che si terrà po in Sardegna dall’8 al 16 agosto e proporrà varie iniziative: lunedì 16 verrà proiettato il docu-film su De André “Faber in Sardegna”; martedì 17 alle 18 attività didattica per bambini “Nel suono e nel segno” di Sonia Peana e Alessandro Sanna e alle 21 Paolo Fresu presenterà il libro “Time in jazz XXX” prima dell’esibizione alle 22 in concerto a tromba con Bebo Ferra alla chitarra. Mercoledì 18 invece appuntamento con Raffaele Casarano al sax e Mirko Signorile al piano nel concerto “D’Amour”; giovedì 19 alle 18 attività per bambini con lo spettacolo “La Pimpa va in Sardegna” e alle 21 proiezione del film “La stoffa dei sogni”. Dopo il festival si torna alla programmazione, sempre con grandi ospiti come Tullio Solenghi, che venerdì 20 leggerà Paolo Villaggio “Una serata pazzesca”.

Tanti altri eventi che si alterneranno fino ad agosto tra i quali il tradizionale appuntamento con Beppe Zagaglia in programma per il 14 agosto “La Modenesità” con Claudio Messori 4et e lo spettacolo di Guido De Maria il 17 agosto “Un mestiere da ridere”. Questi sono alcuni degli appuntamenti che si terranno ai giardini.

Una manifestazione organizzata dal comune di Modena con il sostegno di Fondazione Cassa di risparmio di Modena, Hera e con il contributo di Bper Banca per la rassegna “Time in Jazz” che regalerà ai modenesi due mesi di iniziative culturali, afferma il vicesindaco Gianpietro Cavazza: «Uno svago intelligente e un modo per avvicinare persone di tutte le età, socializzando e condividendo momenti culturali».

Sempre ai Giardini Ducali, sabato 30 giugno alle 22, durante la notte gialle del rock, Studio’s ha in programma un “Silent Party”, una festa esclusiva che consentirà ai partecipanti di immergersi, con le cuffie wireless, nelle proprie colonne sonore preferite, nella splendida location dei giardini e nel silenzio generale.

Tre dj e tre distinte selezioni musicali in contemporanea con la possibilità di personalizzare a piacimento e cambiare ripetutamente il canale e scegliere la propria musica.