Gazzetta di Modena

Modena

«Vandelli dovrà lasciare tra pochi mesi»

«Vandelli dovrà lasciare tra pochi mesi»

Sono le parole più dure di Gianpiero Samorì. Poi la replica dell’Ad tra gli applausi della platea

2 MINUTI DI LETTURA





Puntuale l’attacco all’amministrazione di Bper Banca è arrivato dall’avvocato Gianpiero Samorì, che dal palco ha sottolineato come sia necessario un aumento di capitale di 1,5-2 miliardi di euro per recuperare la solidità patrimoniale della banca giudicata «insufficiente e messa a rischio dall’acquisizione di numerose partecipazioni in altrettante società che non rientrano nel core business della banca. Le scelte dei dirigenti e la gestione della banca - ha continuato Samorì - sono avvenute negli ultimi 10 anni su una base anti meritocratica e legata al consenso interno più che nell’interesse dei soci, per cui non bisogna essere sorpresi se la banca oggi è di fatto commissariata, in quanto a rappresentanza, da Unipol». Samorì detta poi i tre punti che Vandelli dovrebbe attuare «nei pochi mesi che gli restano prima di lasciare il posto su pressione di Unipol: una revisione della struttura dei costi, non più compatibili con il calo dei ricavi e della raccolta, un ricambio della dirigenza e la messa in atto dell’aumento di capitale».

Non si è fatta attendere la risposta dell’Ad Alessandro Vandelli, che ha definito l’intervento di Samorì come «polemico e provocatorio, nonché distante dalla realtà» raccogliendo un applauso spontaneo della platea. Vandelli ha sottolineato come Bper «sia leader in Italia per solidità patrimoniale con un Cet1 ratio al 13.89% contro l’obbligo europeo dell’8%».

Pertanto un aumento di capitale si renderebbe «inutilmente dannoso per i soci e privo di significato, preso atto della situazione patrimoniale positiva della banca».

E ancora: «la quota della raccolta è aumentata del 2,5%, dato superiore alla media delle altre banche, anche senza l’apporto di Carife a seguito dell’acquisizione, e non è diminuita», come aveva invece affermato Samorì.

«È vero il tema che dovremo lavorare sull’efficienza dei costi della banca - ha continuato Vandelli - ma invece di aumenti di capitale bisogna continuare sulla linea dettata dalla dirigenza, ovvero sulla sostenibilità degli investimenti, sulla crescita della redditività, sulla qualità del credito e solidità patrimoniale. Siamo passati attraverso questa crisi senza perdere un euro - ha concluso l’Ad Vandelli - e oggi ci presentiamo con la migliore patrimonializzazione di mercato degli ultimi anni».

Andrea Ancarani