Documentario sull’artista Saltini
Si intitola: “La balena e il gamberetto”, è stato presentato alle Ferrovie creative
1 MINUTI DI LETTURA
«I bambini sono cosi: non conoscono le dimensioni e le distanze. Solo quando cresci impari che certe cose non sono possibili. Altrimenti, diventi un artista». Con queste parole l’artista carpigiano Andrea Saltini sottolinea la caparbia vocazione a non arrendersi ai limiti che lo ha portato ad affermarsi a livello internazionale grazie alla pittura. E sabato scorso, proprio nella sua città natale, Saltini ha voluto si tenesse, alle Ferrovie Creative, l’anteprima de “La balena e il gamberetto”, documentario sulla sua poetica diretto da Roberto Zampa e prodotto da Magnificat Ars Societas. Tante le persone che hanno gremito lo spazio di via Due Ponti. La ricerca dell’artista reinterpreta i capolavori della storia dell'arte, miscelando vissuto personale, immaginario pop e provocazione sociale.
Saltini inaugurerà, il 21 novembre, The Rasor Edge, un'importante mostra personale presso il Museo M.A.C. Fondazione Maimeri di Milano, per poi tornare a Carpi, il 3 dicembre, a presentare “Ritual de lo Habitual”, il suo libro edito da Fermoeditore. (camma)
Saltini inaugurerà, il 21 novembre, The Rasor Edge, un'importante mostra personale presso il Museo M.A.C. Fondazione Maimeri di Milano, per poi tornare a Carpi, il 3 dicembre, a presentare “Ritual de lo Habitual”, il suo libro edito da Fermoeditore. (camma)