Gazzetta di Modena

Modena

Kerakoll ha acquisito l'azienda inglese Tilemaster Adhesive

Kerakoll ha acquisito l'azienda inglese Tilemaster Adhesive

Il Gruppo sassolese di materiali per la bioedilizia annuncia: «Nel Regno Unito investimenti per 30 milioni di sterline» 

2 MINUTI DI LETTURA





Il Gruppo Kerakoll, che ha sede a Sassuolo ed è leader mondiale nei materiali per bioedilizia e architettura sostenibile, ha sottoscritto il contratto per l’acquisto del 100% del capitale sociale di Tilemaster Adhesive Ltd, azienda leader nel Regno Unito nella produzione e commercializzazione di sistemi di posa ceramica e pietre naturali.

Tilemaster Adhesive Ltd è stata fondata nel 1990 dalla famiglia Kelly e ora, con un fatturato di 16 milioni di sterline, può vantare oltre 450 clienti che serve entro 24-48 ore dall’ordine direttamente dallo stabilimento produttivo di Leyland, nel Lancashire. L’accordo raggiunto prevede che Mark Kelly, attuale general manager, manterrà l’incarico garantendo la continuità gestionale e l’implementazione del Piano di sviluppo.

«Con questa operazione - dice l’azienda sassolese - Kerakoll Group ha l’opportunità di svilupparsi rapidamente in uno dei più importanti mercati della posa di ceramica e pietre naturali e in cui la domanda di prodotti tecnologicamente all’avanguardia ed ecocompatibili è in costante crescita. Questa acquisizione rende protagonista il Gruppo Kerakoll per quota di mercato e fatturato posizionandosi come terzo player nel settore dei prodotti della posa di ceramiche nel Regno Unito».

«Questa operazione - affermas Gian Luca Sghedoni, Ceo di Kerakoll Group - rappresenta il punto di inizio per l’avvio di una piano di espansione sul mercato inglese e vedrà nel prossimo quadriennio 2018-2021 investimenti pari a 30 milioni di sterline per l’ampliamento e il miglioramento dell’attuale stabilimento in Leyland, sede della società, a cui seguirà la realizzazione di un nuovo impianto produttivo che diventerà il più moderno e tecnologico del nostro settore. Gli investimenti riguarderanno anche la costruzione di un nuovo Centro Ricerche e nuovi uffici. Dal punto di vista commerciale sarà aumentato il mix di prodotti e verranno inserite nuove tecnologie Kerakoll, tutto questo finalizzato a consolidare la nostra leadership sul mercato inglese». Questa acquisizione rientra nei piani strategici di sviluppo del Gruppo Kerakoll nel mondo che prevedono un forte incremento del processo di internazionalizzazione con investimenti stimati pari a 100 milioni di euro per il prossimo triennio. Il Gruppo Kerakoll prima di questa operazione aveva già 1350 dipendenti e 12 stabilimenti produttivi sparsi per Italia, Europa e India, quattordici società operative sui mercati esteri.