Al Tassoni è nato il liceo sportivo
Via latino e storia dell’arte, più spazio a scienze naturali e scienze motorie
Giornata speciale ieri per il liceo Tassoni che ha tenuto a battesimo la nascita della nuova sezione ad indirizzo sportivo. Una sezione che, sia chiaro, non è caratterizzata da ragazzi che fanno sport e ginnastica per tutto l’arco delle cinque ore, ma ha come scopo «l'approfondimento delle scienze motorie e di una o più discipline sportive all'interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali e dell'economia e del diritto». spiega il documento sull’offerta formativa del liceo. In pratica lo studente viene guidato a «sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l'attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative» . Rispetto al normale ciclo di studi il liceo sportivo perde l’insegnamento di latino, disegno e storia dell’arte, per fare spazio alla materia delle discipline sportive. L’orario nel biennio prevede un’ora di ginnastica e una di scienze naturali in più. Nel triennio finale comparirà la materia diritto ed economia dello sport a scapito di un’ora in meno di matematica, di storia e di filosofia . Alla fine dei 5 anni di studio gli studenti dovranno tra l’altro saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti; saper elaborare l'analisi critica dei fenomeni sportivi,essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport; essere in grado di orientarsi nell'ambito socio-economico del territorio in ambito sportivo.