Gazzetta di Modena

Modena

MODELLO 730

Disabilità e spese mediche per chi è riconosciuto invalido

Un approfondimento che può essere di un certo interesse, sempre in relazione alla compilazione corretta del Modello 730 per la dichiarazione dei redditi, riguarda le disabilità e le spese mediche....

1 MINUTI DI LETTURA





Un approfondimento che può essere di un certo interesse, sempre in relazione alla compilazione corretta del Modello 730 per la dichiarazione dei redditi, riguarda le disabilità e le spese mediche. Queste in particolare possono essere indicate senza limitazione ma purchè l'invalido abbia ottenuto il riconoscimento da parte di un ente abilitato.

Non esiste alcuna limitazione legata alla percentuale di invalidità del contribuente che ha sostenuto le spese mediche. Nel rigo E25 del Modello 730 deve essere infatti indicato l'importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica necessarie nei casi di grave e permanente invalidità oppure di menomazione sostenute dalle persone con disabilità, indipendentemente dalla circostanza che fruiscano o meno dell'assegno di accompagnamento. Vengono considerate persone con disabilità quelle che, avendo una minorazione fisica, psichica oppure sensoriale, stabilizzata o progressiva che causa difficoltà di apprendimento, relazione o integrazione lavorativa e determina un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. Persone che hanno ottenuto il riconoscimento da parte della Commissione medica istituita dall'articolo 4 della legge 104/1992 o da altre Commissioni mediche pubbliche che sono incaricate di certificare l'invalidità civile, di lavoro o di guerra.