Gazzetta di Modena

Modena

L’Alfa Romeo 4C made in Modena

L’Alfa Romeo 4C made in Modena

La due posti viene prodotta nello stabilimento Maserati. Costa 45mila euro

2 MINUTI DI LETTURA





Debutta all’83esimo Salone Internazionale di Ginevra la versione definitiva di Alfa Romeo 4C, coupé a «2 posti secchi», con trazione posteriore e motore in posizione centrale, che rappresenta l’essenza della sportività insita nel «dna» Alfa Romeo: prestazioni, stile italiano ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo del piacere di guida in piena sicurezza.

La particolarità di questa nuova supercar, che la rende “modenese” come altri bolidi blasonati, è che viene prodotta nello stabilimento Maserati di via Divisione Acquim a Modena. L’auto sarà commercializzata nel corso del 2013 e segnerà il ritorno del marchio italiano negli Stati Uniti, marcando l’inizio del piano di crescita globale di Alfa Romeo.

L’Alfa Romeo 4C deriva direttamente dal concept che destò grande ammirazione al Salone di Ginevra 2011 tanto da vincere tre prestigiosi premi: “AutoBild Design Award” (2011, Germania), “Design Award for Concept Cars & Prototypes” (2012, Italia) e “Most Exciting Car of 2013 - What Car?” (2013, Gran Bretagna).

La sigla 4C si ispira al passato glorioso del brand proiettando nel futuro i valori di tecnologia ed emozione. Infatti, richiama la grande tradizione sportiva dell’Alfa Romeo - le sigle 8C e 6C negli anni Trenta e Quaranta hanno contraddistinto le vetture, da competizione e stradali, equipaggiate con il potente “otto cilindri” e l’innovativo “sei cilindri” , confermando nella sua impostazione progettuale e costruttiva l’obiettivo di un rapporto peso/potenza da autentica supercar, inferiore a 4 kg/cv, ma puntando più che alla potenza massima erogata, al contenimento del peso per garantire la massima agilità e le migliori prestazioni.

L’Alfa Romeo 4C impiega a tal fine tecnologie e materiali derivati da supersportive (tra cui già l’Alfa Romeo 8C Competizione) - fibra di carbonio, alluminio, trazione posteriore - e tecnologie proprie degli ultimi modelli di serie Alfa Romeo ma rinnovate per esaltare ulteriormente la sportività della nuova vettura.

Lo dimostrano il nuovo 1750 Turbo Benzina con iniezione diretta interamente in alluminio, il sofisticato cambio automatico a doppia frizione a secco “Alfa Tct” e il selettore Alfa Dna con l’inedita modalità Race. Le dimensioni compatte rendono unica questa “2 posti secchi” nel panorama competitivo: è lunga poco meno di 4 metri, larga 200 cm, alta 118 cm e con un passo inferiore a 2,4 metri.

Il prezzo della nuova supercar è di 45mila euro.

GUARDA LA FOTOGALLERY

E COMMENTA

WWW.GAZZETTADIMODENA.IT