Gazzetta di Modena

Modena

Aperta la mostra dedicata a padre Richetti

Aperta la mostra dedicata a padre Richetti

Casa Corsini si è riempita di gente per l’inaugurazione della mostra “A tutti e a ciascuno”, curata da Annalisa Vandelli e da Marco Nardini, della Galleria Mies di Modena, sulle opere, i pensieri e i...

2 MINUTI DI LETTURA





Casa Corsini si è riempita di gente per l’inaugurazione della mostra “A tutti e a ciascuno”, curata da Annalisa Vandelli e da Marco Nardini, della Galleria Mies di Modena, sulle opere, i pensieri e i frutti dell'impegno di padre Giuseppe Richetti, missionario spezzanese, del quale ieri ricorreva il ventesimo anniversario della morte. La mostra, pensata e gestita dalla famiglia Richetti, in collaborazione con la Parrocchia di Spezzano e con l’amministrazione comunale di Fiorano, rimarrà aperta il sabato e la domenica fino al 27 gennaio, dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 18. Nel saluto iniziale, il sindaco Claudio Pistoni ha parlato della scelta dell’amministrazione comunale di testimoniare, attraverso le intitolazioni di spazi pubblici, i valori fondanti della nostra comunità, citando come esempio la strada nel centro spezzanese dedicata a Padre Giuseppe Richetti; la mostra prosegue quell’impegno. «La mostra siete voi – ha detto la giornalista Annalisa Vandelli rivolta al pubblico (nella foto il gruppo degli organizzatori - la vostra presenza qui e l’impegno nella solidarietà raccontano come l’opera di Padre Richetti continui anche oggi». Padre Mario Barbero ha portato il suo racconto personale e quello dei suoi confratelli attraverso un video e un messaggio del superiore provinciale giunti dal Kenya. La sorella Anna Richetti ha parlato a nome della famiglia, numerosa e fra i suoi componenti annovera l’ex presidente dell’assemblea regionale Matteo Richetti, presente ma non intervenuto visto il periodo pre-elettorale. Il parroco Don Paolo Orlandi ha impartito la benedizione e ricordato l’importanza della memoria, perché dove non c’è memoria non c’è futuro.